Unione dei Comuni della Romagna Forlivese

Sintesi del progetto LIFE CO2PES&PEF

Il progetto LIFECO2PES&PEF nasce al fine di promuovere e supportare i sistemi forestali nello stoccaggio di CO2 e nella prevenzione dei rischi di incendio e schianti attraverso 3 obiettivi specifici e misurabili:

1) L’identificazione di un set di servizi ecosistemici e la valutazione dei loro benefici nelle tre aree forestali indicate.

In tal senso verrà svolta un’analisi dei servizi ecosistemici già presenti nelle tre aree geografiche e la loro possibile implementazione per (a) valutare il contributo della gestione sostenibile delle foreste, la conservazione e la crescita della capacità di fissazione del carbonio e degli stock di carbonio e degli altri servizi ecosistemici analizzati, (b) definire alcuni registri di certificazione dei servizi ecosistemici a seguito della lettura scientifica sul tema e delle esperienze già condotte e (c) Fornire una valutazione economica dei servizi ecosistemici supportati e/o incentivati e/o derivanti dalle pratiche burocratiche di gestione forestale, che possono essere utilizzati per creare un sistema di “crediti ecosistemici”.

2) Il miglioramento del sistema produttivo del legno

Questo verrà reso possibile attraverso l’analisi del ciclo di vita dei prodotti in legno prodotti nelle tre aree pilota in confromitaà con la metologia PEF e la Raccomandazione EU 2013/179 e attraverso la riduzione degli impatti derivanti dall’industria.

3) La creazione di un sistema di crediti ecosistemici per finanziare gli stessi servizi ecosistemici.

Fondamentale in tal senso sarà introdurre questa tipologia di crediti sul mercato volontario, attraverso il ruolo che hanno nel settore le associazioni di categoria. A tal fine verranno creati un registro e un mercato dei crediti ecosistemici.

I principali risultati attesi del progetto riguardano gli impatti ambientali e socio-economici del progetto: LIFE CO2PES&PEF contribuirà difatti al miglioramento dello scenario di gestione forestale aumentando l’assorbimento di CO2, alla mitigazione del rischio idrogeologico e alla prevenzione dei rischi di incendio e schianti che porterebbero a emissioni di CO2 aggiuntive.

Sito pilota

  • Il demanio forestale forlivese: un’area forestale di 24.000 ettari della Regione Emilia Romagna, caratterizzata dalla presenza di diverse aziende forestali, che estraggono circa 10.000 m3 di legno all’anno e che producono principalmente legname adibito ad uso energetico.

Riferimenti dello standard e quali aspetti considera

Il PEFC Italia ha sviluppato una metodologia per supportare proprietari forestali e di piantagioni arboree certificate PEFC a dichiarare il loro contributo in termini di generazione di Servizi Ecosistemici (SE) con una metodologia riconosciuta che li aiuti a quantificare i Servizi Ecosistemici generati dalla gestione sostenibile dalle aree certificate PEFC. La certificazione dei Servizi Ecosistemici PEFC fornisce la garanzia che l'organizzazione ha effettivamente implementato pratiche conformi agli standard per la gestione forestale sostenibile (PEFC ITA 1000:2015 e PEFC ITA 1001-1 e PEFC ITA 1001-2) o per la Gestione Sostenibile delle piantagioni Arboree (PEFC ITA 1004 e PEFC ITA 1004-1). Questo documento fornisce requisiti addizionali necessari per la certificazione e l'audit, da parte degli Organismi di Certificazione qualificati, dei Servizi Ecosistemici (SE) della Gestione Sostenibile nelle foreste e piantagioni certificate PEFC in Italia. Gli utilizzatori della presente norma possono trovare applicazione per almeno una delle seguenti affermazioni:

  • contribuire a massimizzare i potenziali benefici ecosistemici e minimizzare i possibili effetti negativi, aumentando la fiducia dei portatori d'interesse relativamente a progetti di gestione attiva del bosco e delle piantagioni arboree nell’ottica di incrementare i servizi ecosistemici;
  • partecipare a iniziative volontarie di monitoraggio o di rendicontazione di attività nell’ambito dei progetti con ricadute positive sull’ambiente;
  • partecipare ad un mercato volontario per l'acquisto e la vendita di servizi ecosistemici

Link allo standard

Link al sito di progetto

PROJECT SUMMARY TABLE
Registration yearProject typeCountryValidatorRegistered VERsRetired VERsOptioned VERsAvailable VERs
2023 Other Italy Validatore Dimostrativo 49804980
RELATED DOCUMENTS
Contact the owner of the project to buy VER credits.
PROJECT CONTACT

Proposer: 

Scuola Sant'Anna Partner - LIFE CO2PES&PEF (lifeco2pefandpes.eu)

Piazza Martiri della Libertà, 33
56127
Italy

Email: protocollo@sssup.legalmailpa.it

The eco2care VER register is operated by CE.Si.S.P., interuniversity Centre for the Development of Product Sustainability. CE.Si.P. is an university institute operating for years in the field of research oriented to greenhouse effect reduction and products sustainability. It manages the Registry VER eCO2care, guaranteeing the necessary independence between the body in charge of credit certification and the management of a credit registry.
ABOUT US

3/31/2016
“SPECIALE GREEN ECONOMY - Aziende Eccellenti
"Sole 24 ORE" edizione Nazionale